Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Specchio di Biancaneve

Cascata classica, conosciuta da tutti i cascatisti del Triveneto. Ciò che rende questo flusso così frequentato sono la lunghezza e la larghezza della cascata che permettono di compiere una bella ascensione, mantenendo difficoltà contenute (massimo III+). L’abbondanza di ghiaccio, l’avvicinamento non troppo lungo di  circa 45 min e l’ambiente spettacolare della salita rendono “lo Specchio” un vero must della conca Sappadina. Oltre all’imponente colata principale è inoltre possibile salire due flussi sulla destra della cascata denominati “ Vertical” e “ Cascata di Florit” di difficoltà IV+. Nei week end e nelle giornate di festa attenzione all’affollamento…
 
Lunghezza e difficoltà: 240 metri, III+

Quota: 1400 m.s.l.m.

Esposizione: nord


ARRIVO

Da borgata Bach, tra due evidenti tornanti in corrispondenza della fioreria, si prende la strada che scende alla “baita degli alpini”. Parcheggiata l’auto in corrispondenza della baita si segue la pista da fondo verso ovest per circa 100m. Qui si attraversa l’evidente ponticello sul fiume Piave e si segue ancora la pista da fondo fino che essa sale decisamente, la si abbandona per seguire un sentierino che costeggia, e poi attraversa, un torrente. A questo punto si seguono tracce di sentiero prima in salita e poi sul piano fino ad arrivare alla base della cascata. Bolli arancioni, 30 minuti.

Diversi posti auto a ridosso della strada.

PERCORSO

Attacco:ci si porta sotto il grande fronte ghiacciato, la salita classica attacca alla destra di questo (faccia a monte). A seconda dei gusti di ognuno è possibile la salita in molti altri punti mantenendo difficoltà contenute. 

Itinerario: l’itinerario più classico e meglio attrezzato prevede la salita della colata di destra (faccia a monte). Si sale la prima placca ghiacciata puntando ad una piccola cavità alla destra del flusso (50mt 75° SS). Si continua successivamente sulla sinistra seguendo il flusso fino a una zona dove la pendenza diminuisce sensibilmente; si va a sostare su di una evidente costola rocciosa sulla sinistra (45mt 80° poi 60°, SS che in condizioni di scarso innevamento può risultare alta e scomoda). Si prosegue centralmente fino ad una nicchia di roccia evidente dove si sosta (40 mt 75° SS). Da questo punto la cascata si impenna e le pendenze aumentano, rimanendo comunque classiche e molto godibili. Si prosegue sulla verticale andando a sostare su una placca di roccia piuttosto scomoda (30mt 80° tratti a 85° SS o in alternativa SG); a seconda della quantità di ghiaccio e possibile che questa sosta non sia reperibile; in alternativa sono presenti diverse soste attrezzate (ATTENZIONE, alcune da rinforzare) sulle placche di roccia scoperte. Si prosegue sulla verticale andando a sostare poco sotto la fine del flusso presso un comodo ripiano (35mt 85° SS).

Discesa: in corda doppia lungo il flusso classico (a sinistra faccia a valle) su soste nuove attrezzate con catene.

Varianti: sono possibili numerose varianti di attacco, la più interessante prevede la salita dei risalti verticale a sinistra, faccia a monte, del flusso. In ogni caso sono presenti molte soste attrezzate (alcune molto vecchie e da rinforzare) lungo tutta la cascata, utili per variare il percorso oppure in caso di affollamento della linea principale. Tutte le varianti si ricongiungo grossomodo dopo la nicchia di sosta del terzo tiro dell’itinerario classico.

TITOLI CONSIGLIATI

GHIACCIO VERTICALE di Francesco Cappelari volume 2 , Dolomiti Centrali e Orientali , Alpi Giulie .
 

MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE

CARTOGRAFIA Tabacco 01 Sappada S.Stefano Forni Avoltri 1-25000.

 

 

 

DATI TECNICI

Difficoltà: MEDIA

Tecnica: W I 3+

Avvicinamento: ore 0:50


Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Monotiri Centrali - Settore Diagonal

E’ il settore probabilmente più frequentato per la scalata su ghiaccio della zona complice l’ottima visibilità dei flussi e l’accesso

more info...

Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Carpe Diem - Settore Val Visdende

Tra i flussi più frequentati, è una bella cascata “composta” da due parti: la prima parte è di circa 200m e presenta belle lunghezze

more info...

Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Settore Futura

Famosa cascata che grazie all’accesso, la posizione solare, e le bellissime lunghezze, risulta una metà obbligata per molti ice-climber.

more info...

Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Settore Tre Grazie

Cascata molto bella particolarmente adatta a corsi e per un primo approccio al ghiaccio verticale di più tiri.

more info...

Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Anonima trentini-Settore Diagonal

E’ il settore probabilmente più frequentato per la scalata su ghiaccio della zona complice l’ottima visibilità dei flussi e l’accesso

more info...

Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Diagonal -Settore Diagonal

E’ il settore probabilmente più frequentato per la scalata su ghiaccio della zona complice l’ottima visibilità dei flussi e l’accesso

more info...

Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Massacro delle caprette -Settore Diagonal

E’ il settore probabilmente più frequentato per la scalata su ghiaccio della zona complice l’ottima visibilità dei flussi e l’accesso

more info...

Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Lacrime ibernate

Cascata classica, conosciuta da tutti i cascatisti del Triveneto. Ciò che rende questo flusso così frequentato sono la lunghezza e la larghezza

more info...