Quota: 1400 m.s.l.m.
Esposizione: nord
Diversi posti auto a ridosso della strada.
Attacco:ci si porta sotto il grande fronte ghiacciato, la salita classica attacca alla destra di questo (faccia a monte). A seconda dei gusti di ognuno è possibile la salita in molti altri punti mantenendo difficoltà contenute.
Itinerario: l’itinerario più classico e meglio attrezzato prevede la salita della colata di destra (faccia a monte). Si sale la prima placca ghiacciata puntando ad una piccola cavità alla destra del flusso (50mt 75° SS). Si continua successivamente sulla sinistra seguendo il flusso fino a una zona dove la pendenza diminuisce sensibilmente; si va a sostare su di una evidente costola rocciosa sulla sinistra (45mt 80° poi 60°, SS che in condizioni di scarso innevamento può risultare alta e scomoda). Si prosegue centralmente fino ad una nicchia di roccia evidente dove si sosta (40 mt 75° SS). Da questo punto la cascata si impenna e le pendenze aumentano, rimanendo comunque classiche e molto godibili. Si prosegue sulla verticale andando a sostare su una placca di roccia piuttosto scomoda (30mt 80° tratti a 85° SS o in alternativa SG); a seconda della quantità di ghiaccio e possibile che questa sosta non sia reperibile; in alternativa sono presenti diverse soste attrezzate (ATTENZIONE, alcune da rinforzare) sulle placche di roccia scoperte. Si prosegue sulla verticale andando a sostare poco sotto la fine del flusso presso un comodo ripiano (35mt 85° SS).
Discesa: in corda doppia lungo il flusso classico (a sinistra faccia a valle) su soste nuove attrezzate con catene.
Varianti: sono possibili numerose varianti di attacco, la più interessante prevede la salita dei risalti verticale a sinistra, faccia a monte, del flusso. In ogni caso sono presenti molte soste attrezzate (alcune molto vecchie e da rinforzare) lungo tutta la cascata, utili per variare il percorso oppure in caso di affollamento della linea principale. Tutte le varianti si ricongiungo grossomodo dopo la nicchia di sosta del terzo tiro dell’itinerario classico.
Difficoltà: MEDIA
Tecnica: W I 3+
Avvicinamento: ore 0:50