Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Lacrime ibernate

E’ il settore probabilmente più frequentato per la scalata su ghiaccio della zona complice l’ottima visibilità dei flussi e l’accesso praticamente nullo o comodissimo. Sono presenti: diverse cascate principali di lunghezza fino 200 m, un buon numero di monotiri parzialmente attrezzati (soste e qualche protezione di passaggio) e alcuni tiri di misto sparsi a fianco dei flussi principali. In particolare Lacrime ibernate è un bellissimo itinerario di sei lunghezze con difficoltà mai elevate.
 
Lunghezza e difficoltà: 220 metri; II 4.

 

PERCORSO

Attacco: come per Diagonal, alla fine del cavo per passare il fiume si sale sulla briglia leggermente a sinistra della cascata.

Itinerario: dalla sosta sopra la briglia si sale obliquando a sinistra fino ad intercettare il flusso principale che va salito fino a una grottina (35 m 75° SS). Si traversa a sinistra e si rimonta un muretto verticale, al termine del quale la pendenza diminuisce e porta alla sosta su rocce a destra (25m 80°-90° SC ). Si segue il flusso fino alla cengia mediana (25m 75° SS possibilità di unire il 3° e 4° tiro). Si sale il bellissimo tiro chiave che si impenna verso la fine presentando a volte poco ghiaccio (chiodo da roccia di passaggio) fino alla sosta a sinistra su roccia (45m 85-90° SS). Si segue il flusso in due tiri fino ai due “occhi” cioè le grotte che danno il nome alla cascata (30+20m 75-80° SS).

Discesa: in corda doppi lungo la via di salita.

COME ARRIVARE

Da Sappada verso Santo Stefano di Cadore si nota, sulla destra poco prima di un ponte, il grande fronte ghiacciato di Diagonal. Si parcheggia la macchina in un evidente spiazzo davanti alle cascate. Si attraversa il piave con l’ausilio di un cavo metallico posto sella briglia (utile carrucola). Settore ideale per corsi ghiaccio e salite su monotiri.

TITOLI CONSIGLIATI

GHIACCIO VERTICALE di Francesco Cappelari volume 2 , Dolomiti Centrali e Orientali , Alpi Giulie .
 

MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE

CARTOGRAFIA Tabacco 01 Sappada S.Stefano Forni Avoltri 1-25000.

 

 

 

DATI TECNICI

Difficoltà: MEDIA

Tecnica: W I 4+

Avvicinamento: ore 0:15


Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Monotiri Centrali - Settore Diagonal

E’ il settore probabilmente più frequentato per la scalata su ghiaccio della zona complice l’ottima visibilità dei flussi e l’accesso

more info...

Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Carpe Diem - Settore Val Visdende

Tra i flussi più frequentati, è una bella cascata “composta” da due parti: la prima parte è di circa 200m e presenta belle lunghezze

more info...

Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Settore Futura

Famosa cascata che grazie all’accesso, la posizione solare, e le bellissime lunghezze, risulta una metà obbligata per molti ice-climber.

more info...

Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Settore Tre Grazie

Cascata molto bella particolarmente adatta a corsi e per un primo approccio al ghiaccio verticale di più tiri.

more info...

Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Anonima trentini-Settore Diagonal

E’ il settore probabilmente più frequentato per la scalata su ghiaccio della zona complice l’ottima visibilità dei flussi e l’accesso

more info...

Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Diagonal -Settore Diagonal

E’ il settore probabilmente più frequentato per la scalata su ghiaccio della zona complice l’ottima visibilità dei flussi e l’accesso

more info...

Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Massacro delle caprette -Settore Diagonal

E’ il settore probabilmente più frequentato per la scalata su ghiaccio della zona complice l’ottima visibilità dei flussi e l’accesso

more info...

Cascate di ghiaccio a Sappada | Sappada Dolomiti

Specchio di Biancaneve

Cascata classica, conosciuta da tutti i cascatisti del Triveneto. Ciò che rende questo flusso così frequentato sono la lunghezza e la larghezza

more info...