Sappada Antica

Uno dei Borghi più' belli d'Italia

Un’esperienza alla portata di tutti, da godere in solitaria o in famiglia, in coppia o con gli amici; una passeggiata che è come un tuffo nel passato, tra il verde dei prati e il bruno del legno antico, tra i Borghi Storici che odorano di vissuto e di fresco dei fiori variopinti o del candido manto nevoso; non sorprendetevi all’incontro con le persone del luogo, sedute sulle panchine a ricordare le immagini passate, e che meglio raccontano le tradizioni e le sensazioni che questo luogo scaturisce nell’animo. 
Una cartolina d’altri tempi, l’autentica montagna mantenuta nell’aspetto e nel significato. 
Create anche voi il Vostro bellissimo ricordo passeggiando a Sappada Vecchia…


Alberto Peratoner, Le antiche borgate di Sappada/Plodn

PERCHE’ SAPPADA/PLODN?

PERCHESAPPADA
  •  Panorami unici
  •  Paradiso per escursionisti
  •  Tra Alpi Carniche e Dolomiti
  •  Dove nasce il fiume Piave
  •  Borghi da vivere
  •  Cultura e tradizioni autentiche
  •  Ideale per famiglie
  •  Per ritrovare il tuo tempo
  •  Scoprire il suono del silenzio
  •  Cucina e sapori tipici
PERCHESSAPADALIST

SAPPADA/PLODN UNICA NEL SUO GENERESAPPADAUNICAGENERE


Sappada/Plodn, isola linguistica culturale germanofona, ricca di tradizioni mantenute nei secoli, con la passione e il cuore dei sappadini.
Da poco ha aggiunto l’importante obiettivo di essere il primo Comune Sostenibile d’Italia,
grazie alle risorse naturali e culturali che saranno patrimonio anche delle generazioni
future.
Infatti, anche le certificazioni di “Uno dei Borghi più Belli d’Italia” e “Bandiera dell’Eccellenza Touring Club” attestano gli innumerevoli punti di forza del paese, che è votato all’accoglienza turistica per famiglie , escursionisti e sportivi, e amanti della buona tavola.SAPPADAUNICAGENERETEST


Chiesa di Santa Margherita

Religiosità

La chiesa di S. Margherita, documentata la prima volta in un atto di donazione del 1327 ("Santa Margarita de Longaplave")

more info...

Laghetto di pesca sportiva

Verdissimo specchio d'acqua

Questo grazioso verdissimo specchio d’acqua artificiale si trova al di là del Piave lungo il Rio Storto a quota 1186 racchiuso tra le abetaie

more info...

Sorgenti del Piave

Val Sesis

aggiungibili a piedi, in automobile o moto lungo un tragitto di 8 km, da Cima Sappada alla Val Sesis, dove nasce il Piave.

more info...

Cascatelle a Sappada

Facile e assai spettacolare

Sono poste a breve distanza dal centro di Sappada in uno stretto e dirupato corridoio percorso dal rio del Mulino (Mühlbach), le cui acque

more info...

Fiamma della Pace

Un segno di amicizia

Famiglia d'Asburgo - Lorena per l'iniziativa "Fiamma della Pace" a Sappada

more info...

Calvario

Montagna autentica

Percorso di fede scandito da 14 cappelline illuminate

more info...

Museo Etnografico

Montagna autentica

Nasce dalla volontà di onorare il territorio in cui nasce il Piave, fiume sacro alla patria

more info...

Piccolo Museo della Grande Guerra

Montagna autentica

Nasce dalla volontà di onorare il territorio in cui nasce il Piave, fiume sacro alla patria

more info...

Casa Museo della Civiltà Contadina

Montagna autentica

L’antica casa Puicher s’Kottlars in Borgata Cretta, abitata senza alterazioni sostanziali del suo assetto fino agli anni Ottanta, rilevata dal Comune

more info...

Chiesa di San Osvaldo

Religiosità

La chiesetta di S. Osvaldo, eretta nel 1732, venne ricostruita in forma più ampia nel 1773.

more info...

Santuario Regina Pacis

Religiosità


more info...

Miravalle Sappada

Incantevole belvedere

Già la denominazione la dice lunga: cosa potrebbe essere Miravalle se non un incantevole belvedere sulla valle

more info...