Fiamma della Pace

Un segno di amicizia

A seguito di contatti con la famiglia d'Asburgo - Lorena per l'iniziativa "Fiamma della Pace" (Herta Margarete von Habsburg - Lorena è il Presidente di questa istituzione, i progetti per lo sviluppo delle popolazioni e per mantenere la pace nel mondo promuove), il comune di Sappada l'onore di preservare nel loro territorio il monumento "fiamma di pace". La rivelazione del monumento è avvenuta il 26 settembre 2015 a Sappada - Sesistal, dove si trovano le fonti del fiume Piave. Durante l'anno di commemorazione 2015, il monumento sarà dedicato ai caduti e alle vittime di tutte le guerre, in particolare quelle della prima guerra mondiale.
L'iniziativa è stata lanciata dalle famiglie Nigmann e Piller Roner - finanziati Benedetto: dal 1943 l'ufficiale Nigmann stazionato durante gli esercizi invernali delle truppe austro-tedesco in Cimasappada e in quel momento ha sviluppato un'amicizia con le famiglie della zona. Dopo la guerra, i contatti furono mantenuti. Il signor Nigmann lo ha lasciato a suo figlio come eredità. Hans-Peter Nigmann, che rappresenta i caschi blu delle Nazioni Unite, dal 2013 ha una serie di incontri a Sappada e in Feldkirch - operatori di pace organizzati e gli alpini da Sappada - Voralberg tra i caschi blu delle Nazioni Unite.
Anche grazie al supporto di Mr. Robert Jordan - Fiamma della Pace, la famiglia arciduchi d'Asburgo - Lorena Sappada scelta come sede per l'inaugurazione. Il monumento è il secondo in Italia: il primo è a Montecassino, in memoria dei caduti della seconda guerra mondiale per diversi anni.


Chiesa di Santa Margherita

Religiosità

La chiesa di S. Margherita, documentata la prima volta in un atto di donazione del 1327 ("Santa Margarita de Longaplave")

more info...

Forra dell'Acquatona

Suggestiva cascata

Profonda forra scavata dal Piave all’incontro con il Rio Acquatona, dove il fiume si getta con un salto di oltre 50 metri.

more info...

Laghetto di pesca sportiva

Verdissimo specchio d'acqua

Questo grazioso verdissimo specchio d’acqua artificiale si trova al di là del Piave lungo il Rio Storto a quota 1186 racchiuso tra le abetaie

more info...

Sorgenti del Piave

Val Sesis

aggiungibili a piedi, in automobile o moto lungo un tragitto di 8 km, da Cima Sappada alla Val Sesis, dove nasce il Piave.

more info...

Cascatelle a Sappada

Facile e assai spettacolare

Sono poste a breve distanza dal centro di Sappada in uno stretto e dirupato corridoio percorso dal rio del Mulino (Mühlbach), le cui acque

more info...

Fiamma della Pace

Un segno di amicizia

Famiglia d'Asburgo - Lorena per l'iniziativa "Fiamma della Pace" a Sappada

more info...

Calvario

Montagna autentica

Percorso di fede scandito da 14 cappelline illuminate

more info...

Museo Etnografico

Montagna autentica

Nasce dalla volontà di onorare il territorio in cui nasce il Piave, fiume sacro alla patria

more info...

Piccolo Museo della Grande Guerra

Montagna autentica

Nasce dalla volontà di onorare il territorio in cui nasce il Piave, fiume sacro alla patria

more info...

Casa Museo della Civiltà Contadina

Montagna autentica

L’antica casa Puicher s’Kottlars in Borgata Cretta, abitata senza alterazioni sostanziali del suo assetto fino agli anni Ottanta, rilevata dal Comune

more info...

Sappada Antica Borghi Storici | Sappada Dolomiti

Uno dei Borghi più' belli d'Italia

Sappada / Plodn si estende in lunghezza per circa 5 chilometri ed è suddivisa in 15 borgate. Da visitare Cima Sappada e la parte di Sappada Antica

more info...

Chiesa di San Osvaldo

Religiosità

La chiesetta di S. Osvaldo, eretta nel 1732, venne ricostruita in forma più ampia nel 1773.

more info...

Santuario Regina Pacis

Religiosità


more info...

Miravalle Sappada

Incantevole belvedere

Già la denominazione la dice lunga: cosa potrebbe essere Miravalle se non un incantevole belvedere sulla valle

more info...