Chiesa di Santa Margherita

Religiosità

La chiesa di S. Margherita, documentata la prima volta in un atto di donazione del 1327 ("Santa Margarita de Longaplave"), fu ingrandita nel 1666 e ricostruita tra il 1777 e il 1779 dall'architetto Mistro Tommaso da Lienz e solennemente consacrata dall'arcivescovo di Udine Nicolò Sagredo il 14 giugno 1790.
L'edificio, realizzato in forme tardobarocche, ha le fiancate modellate in due serie di quattro arcate a tutto sesto, tra i pilastri delle quali si inseriscono le nicchie degli altari laterali. Il campanile termina in una torretta ottagona coronata da una cuspide sagomata.
L'interno è costituito da un'aula unica, dalla quale si stacca, sullo sfondo, il presbiterio.
Se si eccettuano le ricche decorazioni a stucco baroccheggianti dell'ambone ed alcuni elementi pittorici e scultorei, gran parte degli apparati decorativi e figurativi interni risale al primo quarto del '900, dagli affreschi del soffitto e delle pareti del presbiterio (Francesco Barazzutti da Gemona, 1906-1907, Assunta in Cielo; Padri della Chiesa; Glorificazione di S. Margherita; Crocifissione; Evangelisti; Morte di San Giuseppe; Martirio di Santa Margherita) all'elegante Altar Maggiore (fratelli Cavallini di Pove (Vicenza), 1915, con sculture di Arturo Ferraroni di Cremona), ad alcuni elementi degli altari laterali, con apporti fino alla metà del '900 (vetrate, 1940; gradini degli altari laterali, 1943).
Al fondo dell'abside è la pala d'altare, dipinta da Johann Renzler da St. Lorenzen nel 1802, raffigurante La SS. Trinità con la Vergine Maria e Santa Margherita. Alla seconda metà dell'Ottocento risale il dipinto della Madonna di Einsiedeln, acquistato nella stessa abbazia benedettina svizzera. Notevoli, alle estremità del I altare sinistro, le statue lignee di S. Margherita e S. Caterina d'Alessandria, riferibili a Michele Parth e databili intorno al 1540.


Chiesa di Santa Margherita

Religiosità

La chiesa di S. Margherita, documentata la prima volta in un atto di donazione del 1327 ("Santa Margarita de Longaplave")

more info...

Laghetto di pesca sportiva

Verdissimo specchio d'acqua

Questo grazioso verdissimo specchio d’acqua artificiale si trova al di là del Piave lungo il Rio Storto a quota 1186 racchiuso tra le abetaie

more info...

Sorgenti del Piave

Val Sesis

Le Sorgenti del Piave, aggiungibili a piedi, in automobile o moto lungo un tragitto di 8 km, da Cima Sappada alla Val Sesis, dove nasce il Piave.

more info...

Cascatelle a Sappada

Facile e assai spettacolare

Sono poste a breve distanza dal centro di Sappada in uno stretto e dirupato corridoio percorso dal rio del Mulino (Mühlbach), le cui acque

more info...

Fiamma della Pace

Un segno di amicizia

Famiglia d'Asburgo - Lorena per l'iniziativa "Fiamma della Pace" a Sappada

more info...

Calvario

Montagna autentica

Percorso di fede scandito da 14 cappelline illuminate

more info...

Museo Etnografico

Montagna autentica

Nasce dalla volontà di onorare il territorio in cui nasce il Piave, fiume sacro alla patria

more info...

Piccolo Museo della Grande Guerra

Montagna autentica

Nasce dalla volontà di onorare il territorio in cui nasce il Piave, fiume sacro alla patria

more info...

Casa Museo della Civiltà Contadina

Montagna autentica

L’antica casa Puicher s’Kottlars in Borgata Cretta, abitata senza alterazioni sostanziali del suo assetto fino agli anni Ottanta, rilevata dal Comune

more info...

Sappada Antica Borghi Storici | Sappada Dolomiti

Uno dei Borghi più' belli d'Italia

Sappada / Plodn si estende in lunghezza per circa 5 chilometri ed è suddivisa in 15 borgate. Da visitare Cima Sappada e la parte di Sappada Antica

more info...

Chiesa di San Osvaldo

Religiosità

La chiesetta di S. Osvaldo, eretta nel 1732, venne ricostruita in forma più ampia nel 1773.

more info...

Santuario Regina Pacis

Religiosità


more info...

Miravalle Sappada

Incantevole belvedere

Già la denominazione la dice lunga: cosa potrebbe essere Miravalle se non un incantevole belvedere sulla valle

more info...