Museo Etnografico

Montagna autentica

L’offerta museale di Sappada mira a dare visibilità alla propria identità storico-linguistica e ambientale: i musei, collegati tra loro, coprono infatti aspetti diversi e complementari della realtà locale.

  Museo etnografico “Giuseppe Fontana”

Tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento la preoccupazione del maestro Giuseppe Fontana di arginare la dispersione in atto del patrimonio culturale sappadino lo impegnò nel raccogliere una certa quantità di oggetti quali strumenti agricoli, casalinghi e d’uso quotidiano, fino a costituire un Museo etnografico, allestito dal 1972 in un edificio in borgata Bach. Alla sua morte nel 1975 il museo etnografico fu a lui intitolato e da allora sino ad oggi le collezioni si sono arricchite (nel 1999 è stata introdotta una sezione geologica e paleontologica). Nel 2009 le collezioni sono state ampliate e trasferite nella nuova sede di Cima Sappada.

 Il Museo etnografico “Giuseppe Fontana” propone un itinerario completo dall’ambiente naturale all’identità della comunità che vi si è insediata ed integrata. Il visitatore è introdotto alla conoscenza della geologia, flora e fauna della conca di Sappada, che ospitò in età medievale i primi abitanti; una sezione storica approfondisce le origini e la storia dei sappadini fino ai giorni nostri. Le collezioni etnografiche mostrano come l’ambiente ne abbia forgiato le abitudini: il relativo isolamento di un tempo, le particolari condizioni climatiche, insieme alla peculiare identità della comunità quale isola linguistica germanofona, favorirono un sistema di vita pressoché autosufficiente con lo sviluppo della cosiddetta ‘cultura del legno’. Ne sono testimoni eloquenti le tipologie architettoniche della vallata, le immagini d’epoca, l'esposizione di capi di abbigliamento da lavoro e della festa e gli oggetti di uso quotidiano degli ambienti domestici, che raccontano della semplice e dura esistenza condotta dai sappadini. La sala maggiore ospita gli strumenti delle attività agro-silvo-pastorali e artigianali: dal boscaiolo si passa alla sezione dedicata alla neve, dal pastore alla stalla, al fienile e ai lavori agricoli, dai trasporti alle attività artigianali del carradore, fabbro, falegname e infine al calzolaio, sarto e tessitore. Al centro del museo, come era al centro della vita sappadina, si trova la sezione illustrativa della religiosità popolare nei momenti più significativi dell’anno liturgico. Concludono il percorso le maschere del Carnevale ( vosenòcht ), tra cui spicca l’austera figura del Rollate.

MAGGIORI INFO

WWW.PLODN.INFO


Chiesa di Santa Margherita

Religiosità

La chiesa di S. Margherita, documentata la prima volta in un atto di donazione del 1327 ("Santa Margarita de Longaplave")

more info...

Forra dell'Acquatona

Suggestiva cascata

Profonda forra scavata dal Piave all’incontro con il Rio Acquatona, dove il fiume si getta con un salto di oltre 50 metri.

more info...

Laghetto di pesca sportiva

Verdissimo specchio d'acqua

Questo grazioso verdissimo specchio d’acqua artificiale si trova al di là del Piave lungo il Rio Storto a quota 1186 racchiuso tra le abetaie

more info...

Sorgenti del Piave

Val Sesis

aggiungibili a piedi, in automobile o moto lungo un tragitto di 8 km, da Cima Sappada alla Val Sesis, dove nasce il Piave.

more info...

Cascatelle a Sappada

Facile e assai spettacolare

Sono poste a breve distanza dal centro di Sappada in uno stretto e dirupato corridoio percorso dal rio del Mulino (Mühlbach), le cui acque

more info...

Fiamma della Pace

Un segno di amicizia

Famiglia d'Asburgo - Lorena per l'iniziativa "Fiamma della Pace" a Sappada

more info...

Calvario

Montagna autentica

Percorso di fede scandito da 14 cappelline illuminate

more info...

Museo Etnografico

Montagna autentica

Nasce dalla volontà di onorare il territorio in cui nasce il Piave, fiume sacro alla patria

more info...

Piccolo Museo della Grande Guerra

Montagna autentica

Nasce dalla volontà di onorare il territorio in cui nasce il Piave, fiume sacro alla patria

more info...

Casa Museo della Civiltà Contadina

Montagna autentica

L’antica casa Puicher s’Kottlars in Borgata Cretta, abitata senza alterazioni sostanziali del suo assetto fino agli anni Ottanta, rilevata dal Comune

more info...

Sappada Antica Borghi Storici | Sappada Dolomiti

Uno dei Borghi più' belli d'Italia

Sappada / Plodn si estende in lunghezza per circa 5 chilometri ed è suddivisa in 15 borgate. Da visitare Cima Sappada e la parte di Sappada Antica

more info...

Chiesa di San Osvaldo

Religiosità

La chiesetta di S. Osvaldo, eretta nel 1732, venne ricostruita in forma più ampia nel 1773.

more info...

Santuario Regina Pacis

Religiosità


more info...

Miravalle Sappada

Incantevole belvedere

Già la denominazione la dice lunga: cosa potrebbe essere Miravalle se non un incantevole belvedere sulla valle

more info...