Sappada montagna autentica | Sappada Dolomiti

Identità sappadina

A Sappada / Plodn si parla una lingua bavaro-tirolese (plodarisch), che da tempo attrae l’attenzione di linguisti e dialettologi di fama internazionale. Per le sue particolari caratteristiche la lingua sappadina è spesso oggetto di studi, ricerche, convegni, tesi di laurea ed è anche stata riscoperta nelle aule scolastiche. Affinità dialettali si trovano nelle due vicine isole di idioma tedesco Sauris e Timau. 
La cultura sappadina è ricca di festività sacre e profane che scandiscono i momenti dell’anno, in relazione al susseguirsi delle stagioni e alle feste della religione cristiana: a tali momenti sono legate tradizioni ancora oggi importanti nella vita della comunità sappadina, dal Capodanno al Carnevale, dalla Pasqua alle processioni primaverili ed estive, compreso il pellegrinaggio a piedi a Maria Luggau in Austria, alle feste dei santi e patroni fino al periodo natalizio, con l'arrivo di San Nicolò e del Natale.

ARCHITETTURA

La caratteristica principale dell’abitato di Sappada / Plodn è la sua suddivisione in 15 nuclei o borgate (in sappadino heivilan), disposte sul versante soleggiato della valle. Ogni borgata corrisponde presumibilmente ai masi o nuclei abitativi originari, che si susseguono a breve distanza l’una dall’altra. Nonostante il passare del tempo esse hanno conservato in larga misura il proprio aspetto originario. Il complesso architettonico sappadino è generalmente formato da due edifici: la casa vera e propria (haus) e la stalla (schtòl) con il fienile (dille). Rustica e semplice, ma ampia e funzionale era ogni casa del borgo, costruita quasi interamente di legno secondo il sistema “Blockbau”, caratterizzato da travi sovrapposte in orizzontale, incastrate agli spigoli e poggianti su zoccolo in pietra. Questa tipica architettura si è conservata soprattutto nella parte alta del paese, la cosiddetta “Sappada Antica”, e nella borgata di Cima Sappada. Altri elementi caratteristici delle borgate sono le cappelle (maindl), i crocifissi (kraize) e le fontane (trok).

STORIA

Narra la leggenda che i primi abitanti della valle di Sappada fossero profughi fuggiti dal villaggio austriaco di Villgraten, a nord di Sillian, per sottrarsi alle prepotenze dei dominatori locali oppure che si trattasse di coloni, attratti dai giacimenti minerari di cui un tempo la valle era ricca. 
Pare che questi primi “sappadini”, dopo essersi assicurati il possesso della vallata, si mettessero a disboscare e a dissodare il terreno. Secondo recenti teorie il toponimo Sappada deriverebbe da Zepodn, nome locale di Cima Sappada, che potrebbe essere stato il più antico insediamento della vallata.
Il toponimo dialettale Plodn avrebbe invece origine dal nome latino del fiume Piave da cui Longa Plavis, la valle del Piave.
Il primo documento storico data 1295 ma all’epoca l’abitato aveva già almeno due o tre secoli di storia.


Alberto Peratoner, Le antiche borgate di Sappada/Plodn

 Alla scoperta delle Borgate di Sappada - aUDIO GUIDE 

 

CARNEVALE

Una delle tradizioni più amate dai sappadini è il Carnevale (Vosenòcht), occasione di gioco, divertimento e trasgressione ma anche momento fondamentale in cui rivivono le tradizioni locali e la cultura popolare. 
Protagonisti assoluti sono le maschere (letter). Per camuffarsi completamente e non farsi riconoscere dai compaesani vengono usate maschere intagliate nel legno (lòrvn), tramandate spesso di generazione in generazione.

FOLCLORE

Il folclore sappadino si esprime in particolare attraverso le musiche e le danze del gruppo Holzhockar (I taglialegna): si tratta di un gruppo folcloristico composto da una trentina di elementi, fra ballerini e musicisti, che nelle sue esibizioni si ispira alla vita e alle tradizioni di un tempo. Con l’allegria delle musiche e dei balli, gli Holzhockar animano le feste e le sagre del paese.

 

 MAGGIORI INFO WWW.PLODN.INFO  


La storia di Sappada | Sappada Dolomiti

Identità sappadina

Un’antica leggenda racconta che intorno al X secolo alcune famiglie in fuga dalla tirannia dei conti Heinfels si trasferissero da Villgraten

more info...

La lingua di Sappada| Sappada Dolomiti

Identità autentica

La lingua di Sappada/Plodn, il sappadino o plodarisch, è stata classificata come austriaco-bavarese o pustero-carinziana

more info...

I Plodar di Sappada| Sappada Dolomiti

Una minoranza germanica in cerca di futuro

Una minoranza germanica in cerca di futuro

more info...

Carnevale di Sappada il Rollate | Sappada Dolomiti

Identità sappadina

Tutti i momenti del Carnevale sappadino vedono come protagonista il rollate. Si tratta di un personaggio austero ed imponente

more info...

Pellegrinaggio a Maria Luggau | Sappada Dolomiti

Identità sappadina

Il Santuario Mariano è meta di pellegrinaggi ricorrenti nei secoli. Proprio fra le usanze religiose di Sappada, la principale è il pellegrinaggio

more info...

Gruppo folcloristico Holzhockar | Sappada Dolomiti

Identità sappadina

Il Gruppo Folkloristico HOLZHOCKAR nasce nel 1975 per far rivivere le antiche usanze e tradizioni di Sappada, tradizioni della vera montagna

more info...