Un’improvvisa, inattesa, sensazione di serenità vi coglierà quando entrerete in questo sito del tutto particolare. Abbandonati, pochi metri prima, gli squallidi rumori della civiltà (motori e clacson di auto, voci chiassose, ecc.) avrete l’impressione di essere in un’altra dimensione: quella della pace, del silenzio, dell’armonia. Nella sua semplicità agreste la valletta e i suoi fienili vi regaleranno tutto questo. Beh, qualche rumore… c’è, ma si tratta delle dolcissime voci dei piumati abitanti del bosco.
Con l’itinerario 9 fino al bivio per il colle Bellavista, qui proseguire lungo la stradina della val Sesis per qualche decina di metri. Dopo una curva, ad un altro ben più evidente bivio prendere a destra una carrareccia che s’inoltra in leggera salita verso est: essa vi guiderà quasi sempre in piano nella ridente e solitaria vallecola fino alla cappellina omonima (Maindl Plotzn).
Il ritorno avviene per lo stesso itinerario.
Un consiglio : dalla cappellina non seguire il sentierino che prosegue diritto per poi scendere alla località Piani di Luzza (frazione di Forni Avoltri), ma deviare subito a destra tra l’erba alta del prato verso un pilone dell’alta tensione. Proprio nei pressi di quest’ultimo si può godere di una bella veduta verso le incombenti pareti del Cimon e della Creta Forata nonché sui fittissimi boschi sottostanti.
Carta Topografica Tabacco - Foglio 01 - Scala 1:25000
Difficoltà:T
Ore: salita 0,20-0,30
Ore: discesa 0,20-0,30
Ore: totale 0,40-1,00
Segnavia: strada forestale