Pure questa passeggiata va annoverata tra le classiche della zona, anche se poco frequentata. Itinerario solare, un po’ faticoso solo nella prima parte, completamente immerso nel verde nel secondo tratto, guiderà i vostri passi in un sito abbastanza singolare e soprattutto lontano da rumorose comitive di gitanti. I vostri occhi potranno bearsi dell’ininterrotta fuga di crode, dalle lontane Terze al Clap, al Siera, al Cimon, al Cogliàns. Sul terrazzo un rustico tavolo e numerose panche per rendere più comoda la vostra sosta.
Sul lato sinistro della scuola elementare/media si diparte uno sterrato che porta diritta alla cappellina del Calvario e, dopo un paio di tornanti, incrocia la pista da sci che scende dal rifugio 2000. La si traversa mirando ad una quinta di alberi e ad una carrareccia (cartello con indicazione loc. Miravalle). Qui fare attenzione a non seguire un’invitante stradina forestale pianeggiante sulla destra, ma continuare per la carrareccia a sinistra, piuttosto ripida e sassosa, che raggiunge un pianoro (panchina sotto un abete). A questo punto, trascurando un'altra stradina che piega a destra (cartello con indicazione “sentiero naturalistico Miravalle”), proseguire a nord sempre lungo la carrareccia per 50 metri fin dove un cartello con scritta “Miravalle” invita a staccare sulla destra tra l’erba alta verso una traccia, poco visibile, che dopo aver oltrepassato una graziosa baita traversa lungamente in leggera salita in direzione est prima tra i prati, poi dentro il bosco. Questo tratto è il più bello in quanto non faticoso e ameno. Macchie boscose si alternano a solari radure, infine una serie di ottimi scalini vi condurrà sul bellissimo terrazzo.
La discesa alla borgata Mühlbach avviene per lo stesso itinerario.
Carta Topografica Tabacco - Foglio 01 - Scala 1:25000
Difficoltà:T
Ore: salita 0,45-1,00
Ore: discesa 0,30-0,40
Ore: totale 1,15-1,40
Segnavia: strada forestale, 140, bolli gialli