MUOVERSI

ESCURSIONI, NATURA E LIBERTA'

Escursioni a Sappada | Dolomiti

Guadagnarsi la meta, godersi il viaggio, sentirsi appagati

Le escursioni a Sappada sono fantastiche e selvagge.

Le escursioni semplici, a media altezza, sono le attività ideali per vivere la natura incontaminata con indimenticabili avventure in montagna ammirando panorami affascinanti.

 

“La montagna è fatta per tutti, non solo per gli alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete, come per coloro che cercano nella fatica un riposo più forte” Quintino Sella 


Difficoltà: E

Lunghezza: 10.24 km

Tempo: 05:00

Forcella della Terza Piccola dal vallone di Eichenkofel

1 Escursioni

È un aereo e squadrato intaglio, compreso tra la vetta della Terza Piccola a ovest e il suo possente contrafforte orientale

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 13.88 km

Segnavia: CAI 314

Tempo: 06:15

Passo Oberenghe

2 Escursioni

Alto, stretto e verde intaglio, situato tra le ultime propaggini della Terza Grande e la lunga e frastagliata Cresta di Enghe

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 12.94 km

Tempo: 05:00

Passo Elbel

3 Escursioni

È un'ampia e verde sella affacciata sulla val Pesarina tra la complessa struttura della Cresta di Enghe ad occidente e le Crete Brusade

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 3.6 km

Segnavia: CAI 314,202,202a,315

Tempo: 02:00

Dal passo Oberenghe al passo Elbel

4 Escursioni

Questa proposta, si può dire, rappresenta la naturale continuazione dell'itinerario 2 e permette all'escursionista allenato, in cerca di emozioni

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 2.61 km

Segnavia: CAI 315,202

Tempo: 03:15

Dal passo Elbel al rifugio De Gasperi

5 Escursioni

Questa proposta rappresenta la più agevole e interessante alternativa per l'accesso da Sappada al rifugio stesso, anche per i suggestivi e solitari

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 7.26 km

Segnavia: CAI 316

Tempo: 02:30

Passo Siera

6 Escursioni

Larghissima, idillica sella pascoliva, ubicata tra il gruppo montuoso omonimo e quello del Clap, che mette in rapida comunicazione la valle di Sappada

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 8.8 km

Segnavia: CAI 316, 317

Tempo: 04:00

Passo dell'Arco dal passo Siera

7 Escursioni

Si tratta di uno stretto valico, non molto accentuato, tra la costa baranciosa del Col dei Mughi e lo spallone settentrionale del Creton dell'Arco

more info...

Difficoltà: E con breve tratto EE

Lunghezza: 3.27 km

Segnavia: CAI 317

Tempo: 01:45

Dal passo dell'Arco a Sappada per il Cadin di fuori

8 Escursioni

Il Cadin di Fuori è l'ampio vallone compreso tra il Col dei Mughi a est e il Col Lanar a ovest. Verso sud è chiuso dalle belle pareti

more info...

Difficoltà: E/EE

Lunghezza: 10.04 km

Segnavia: CAI 316,317, nessuno

Tempo: 06:00

Cadin delle Vette Nere

9 Escursioni

Si tratta di un catino (cadin) di rocce e detriti racchiuso tra le Vette Nere a est e il Creton dell'Arco a ovest.

more info...

Difficoltà: EE/EEA

Lunghezza: 2.03 km

Segnavia: CAI 232

Tempo: 02:45

Dal rifugio De Gasperi al Cadin di Dentro per la Forca dell'Alpino

10 Escursioni

La forca dell'Alpino (m 2302) è un altissimo ed aereo intaglio inciso tra il primo spallone del Creton di Culzei

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 11.44 km

Segnavia: CAI 316,317, 232

Tempo: 06:00

Bivacco Damiana per la forcella dei Cadini

11 Escursioni

Il bivacco, dedicato all'alpinista friulana Damiana del Gobbo caduta sulla Piccola di Lavaredo, sorge nel cuore del suggestivo e solitario Cadin

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 8.28 km

Segnavia: CAI 317,322

Tempo: 06:00

Bivacco Damiana per il Col di Lanar

12 Escursioni

Il bivacco, dedicato all'alpinista friulana Damiana del Gobbo caduta sulla Piccola di Lavaredo, sorge nel cuore del suggestivo e solitario Cadin

more info...

Difficoltà: E/EE

Lunghezza: 8.04 km

Segnavia: CAI 322, bolli rossi

Tempo: 03:15

Dal Bivacco Damiana a Sappada per la forcella dell'Hoberdeirer

13 Escursioni

La forcella dell'Hoberdeirer (m 2208) è la stretta insellatura situata tra l'omonimo monte a nord e i Campanili di Elbel a sud

more info...

Difficoltà: E/EE

Lunghezza: 13.6 km

Segnavia: CAI 315, 322, bolli rossi

Tempo: 06:45

Monte Hoberdeirer

14 Escursioni

Il monte Hoberdeirer, che domina con una complessa e verticale parete la lunga vallata del rio Enghe, si eleva tra il Cadin di Elbel

more info...

Difficoltà: E/EE

Lunghezza: 5.66 km

Segnavia: CAI 321

Tempo: 04:00

Vallone e Forcella della Creta Forata dal rifugio Siera

15 Escursioni

Si tratta di un vallone piuttosto pianeggiante limitato a sud dall'imponente parete nord della Creta Forata, a ovest dal modesto Creton di Tul

more info...

Difficoltà: E/EE

Lunghezza: 6.58 km

Segnavia: CAI 321, nessuno

Tempo: 04:30

Creton di Tul

16 Escursioni

È una cima secondaria che si trova tra la Creta Forata e la forcella omonima ed è una delle poche vette raggiungibili da escursionisti che abbiano

more info...

Difficoltà: E/EE

Lunghezza: 5 km

Segnavia: CAI 321, 230

Tempo: 03:45

Malga Geu dal rifugio Siera

17 Escursioni

La malga non esiste più da tempo, se ne possono osservare solo i ruderi. Colpa di una grossa valanga a quanto sembra.

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 4.34 km

Segnavia: CAI 230

Tempo: 02:45

Malga Geu da malga Tuglia

18 Escursioni

É chiusa su tutti i lati tranne che verso nord dove spuntano le lontane, imponenti bastionate rocciose del Peralba e del Chiadènis.

more info...

Difficoltà: EE

Lunghezza: 3.06 km

Segnavia: Bolli rossi, CAI 320

Tempo: 01:45

Da malga Geu a Cima Sappada per il sentiero attrezzato Geu

19 Escursioni

Può rappresentare una buona soluzione per chi, reduce da altre mete (passo Geu Alto, Creta Forata, Creton di Tul, ecc.) desideri rientrare

more info...

Difficoltà: E/EE

Lunghezza: 3.08 km

Segnavia: Nessuno

Tempo: 02:15

Passo Geu Alto

20 Escursioni

È l'ampia insellatura erbosa interposta tra gli avancorpi orientali della Creta Forata e quelli occidentali del monte Cimon.

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 6.22 km

Segnavia: CAI 140

Tempo: 03:30

Rifugio 2000 dal Piani di Gront

21 Escursioni

Il rifugio è un eccezionale punto panoramico. Chiuso solo verso nord dalla dorsale rocciosa del monte Righile/monte Lastroni

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 2.86 km

Segnavia: Nessuno

Tempo: 01:45

Monte della Piana per la dorsale est

22 Escursioni

È l'evidente altura dalla cima pianeggiate (di qui il nome) ubicata tra poco appariscenti contrafforti erbosi a sud e la zona orientale

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 1.7 km

Segnavia: Nessuno

Tempo: 01:15

Monte della Piana per il crestone ovest

23 Escursioni

È l'evidente altura dalla cima pianeggiate (di qui il nome) ubicata tra poco appariscenti contrafforti erbosi a sud e la zona orientale

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 8.72 km

Segnavia: Bolli gialli

Tempo: 03:45

Sentiero naturalistico del Monte Piana

24 Escursioni

Si tratta di un percorso che si snoda prevalentemente sul versante meridionale del monte della Piana e successivamente lo aggira sul lato est

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 9.2 km

Segnavia: CAI 135

Tempo: 04:45

Laghi d'Olbe per la pista di sci e il sentiero 135

25 Escursioni

I laghi si trovano sul vasto altipiano d'Olbe, fatto di piccole alture, ampi catini e ripiani erbosi, sotto la seghettata cresta che dal monte Righile

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 6.54 km

Segnavia: CAI 141

Tempo: 04:15

Laghi d'Olbe dal rifugio Monte Ferro

26 Escursioni

I laghi si trovano sul vasto altipiano d'Olbe, fatto di piccole alture, ampi catini e ripiani erbosi, sotto la seghettata cresta che dal monte Righile

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 7.44 km

Segnavia: CAI 138

Tempo: 04:00

Laghi d'Olbe per il vallone del rio Miniera

27 Escursioni

I laghi si trovano sul vasto altipiano d'Olbe, fatto di piccole alture, ampi catini e ripiani erbosi, sotto la seghettata cresta che dal monte Righile

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 2.1 km

Segnavia: CAI 135

Tempo: 01:15

Passo del Mulo dai Laghi d'Olbe

28 Escursioni

È uno splendido, stretto intaglio, situato sulla lunga dorsale che dal monte Lastroni si spinge fino al monte Righile, proprio a ridosso

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 3.18 km

Segnavia: Nessuno

Tempo: 01:45

Monte Lastroni

29 Escursioni

Il monte Lastroni è una bellissima vetta all'estremità orientale della lunghissima dorsale rocciosa che dal monte Rinaldo si protende fino all'alta

more info...

Difficoltà: E/EE

Lunghezza: 8.18 km

Segnavia: Bolli bianchi e rossi

Tempo: 04:45

Monte Chiadin

30 Escursioni

Il Chiadin è un complesso massiccio che sorge isolato e limitato a nord dalla dorsale erbosa delle Pale di Linc verso le quali protende una larga

more info...

Difficoltà: E/EE

Lunghezza: 8.26 km

Segnavia: CAI 136, 129

Tempo: 05:00

Forcella Franza dalla Val Sesis

31 Escursioni

È la larga insellatura erbosa che si trova tra l'omonimo monte a nord e la cresta del monte Righile a sud. Al pari del passo del Mulo è utilizzata

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza:

Segnavia: CAI 135

Tempo: 01:10

Passo del Mulo da Forcella Franza

32 Escursioni

È uno splendido, stretto intaglio, situato sulla lunga dorsale che dal monte Lastroni si spinge fino al monte Righile, proprio a ridosso della cresta

more info...

Difficoltà: EE/EEA

Lunghezza: 4.3 km

Segnavia: Bolli rossi

Tempo: 02:30

Via di guerra del costone Eynard

33 Escursioni

Il Costone Eynard è un possente e aspro spallone di rocce ed erti pendii prativi situato subito a ovest del monte Chiadènis. Il nome Eynard è quello

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 3.36 km

Segnavia: CAI 132, 173

Tempo: 01:45

Passo Cacciatori dal rifugio Calvi

34 Escursioni

È la sella situata tra le rocce basali della Creta Cacciatori a est e una modesta altura di erba e roccette a ovest, la cosiddetta Creta di Casera

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 5.58 km

Segnavia: CAI 173

Tempo: 03:45

Passo Cacciatori dall'alta Val Sesis

35 Escursioni

È la sella situata tra le rocce basali della Creta Cacciatori a est e una modesta altura di erba e roccette a ovest, la cosiddetta Creta di Casera

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 6.84 km

Segnavia: CAI 173

Tempo: 04:15

Forcella delle Genziane dall'alta Val Sesis

36 Escursioni

È una verde, piccola, suggestiva selletta punteggiata qua e là dai bei fiori che le danno il nome, limitata a nord dalle levigate pareti della Creta

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 3.38 km

Segnavia: CAI 132, nessuno

Tempo: 01:45

Monte Oregone

37 Escursioni

È un cimotto secondario, prevalentemente erboso, dalla sommità spianata e dalla inconfondibile forma trapezoidale, situato in posizione

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 7.5 km

Segnavia: CAI 137, 134

Tempo: 02:45

Passo dell'Oregone dal rifugio Sorgenti del Piave

38 Escursioni

Il Passo Oregone è l'ampia insellatura prativa che mette in comunicazione la valle del rio Oregone con il Frohntal ed è racchiusa tra il monte

more info...

Difficoltà: EE/EEA

Lunghezza: 10 km

Tempo: 04:30

Dal passo Siera al rifugio De Gasperi

39 Escursioni

È il percorso più diretto e interessante per raggiungere il rifugio e si snoda prevalentemente in quota. Inaugurato nel 1935, è conosciuto

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 11.62 km

Segnavia: CAI 141, 142

Tempo: 05:30

Lago Bordaglia - Forni Avoltri

40 Escursioni

Il lago di Bordaglia è posto sul fondo di una conca di origine glaciale, tra i verdi pascoli sottostanti il versante del monte Volaia.

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 10.83 km

Segnavia: CAI 143

Tempo: 04:00

Rifugio Marinelli

41 Escursioni

Situato nelle Alpi Carniche, a 2.120m, alle pendici del monte Coglians(forcella Moraret), in posizione panoramica rispetto alla Val Grande e a

more info...

Difficoltà: E

Lunghezza: 9.51 km

Tempo: 04:00

Giro delle Tre Cime - Auronzo di Cadore

42 Escursioni

Itinerario tra i più classici delle Dolomiti, percorso ad anello intorno alle Tre Cime di Lavaredo.

more info...