Una delle tradizioni più amate dai sappadini è il Carnevale (Vosenòcht), occasione di gioco, divertimento e trasgressione ma anche momento fondamentale in cui rivivono le tradizioni locali e la cultura popolare.
Protagonisti assoluti sono le maschere (letter). Per camuffarsi completamente e non farsi riconoscere dai compaesani vengono usate maschere intagliate nel legno (lòrvn), tramandate spesso di generazione in generazione.
Tutti i momenti del Carnevale sappadino vedono come protagonista il rollate. Si tratta di un personaggio austero ed imponente, abbigliato con un pellicciotto che ricorda il manto dell’orso e porta il volto coperto da una maschera in legno. Queste maschere intagliate, dai lineamenti duri e pronunciati dell’uomo di montagna, sono autentici capolavori dell’artigianato locale. Il nome rollate deriva dalle rolln, i rumorosi campanacci sferici che la maschera porta legati in vita con una catena e che fa risuonare al suo cammino. Il rollate indossa pantaloni a righe ricavati dalla hile (la tela di lino e lana usata un tempo per coprire gli armenti in inverno) e porta scarponi ferrati. Unica civetteria è il ciuffo di lana rossa sul cappuccio e un fazzoletto al collo, rosso per i coniugati e bianco per i celibi. I figuranti, scelti di solito fra i giovani più alti del paese, avanzano brandendo una scopa che, a seconda dei casi, viene usata in modo scherzoso o minaccioso.
CALENDARIO Carnevale di Sappada - Plodar Vosenòcht 2023
Domenica 05 febbraio
Domenica 12 febbraio
Domenica 19 febbraio